
Perle della Tuscia: la Cascata dei Cavaterra, nel cuore del borgo di Nepi
No, non state sognando se mentre passeggiate per il borgo antico di Nepi udite il rumore di un forte scrosciare d'acqua
rubrica per le bellezze naturali nascoste al suo interno; qualcuno dei lettori ricorderà sicuramente quando affrontammo la meravigliosa Cascata del Picchio (CLICCA QUI per ri-leggere l’episodio). Ebbene oggi torniamo in questa zona ricchissima e lo facciamo, udite udite, con un’ulteriore cascata: parliamo di quella detta “dei Cavaterra“, conosciuta da ogni nepesino e certamente anche da molti altri abitanti della Tuscia.
La sua particolarità? Nasce nel bel mezzo del borgo antico. E’ davvero insolito, infatti, osservare un getto d’acqua all’interno di un centro abitato, figurarsi di una dimensione simile. Altissima, si crea dal Fosso Puzzolo ed è posta in linea d’aria tra l’acquedotto in stile romano ma realizzato nel 1727 e la Cascata del Picchio, di cui parlavamo in precedenza, nella forra del Fosso Ponte (o Castello) il quale dopo poco confluisce nel Treja (lo stesso che forma le Cascate di Monte Gelato).
Il suo nome è derivato dai lavori di rifacimento e fortificazione delle mura del borgo, volute da Antonio da Sangallo il Giovane. Non è possibile visitarla da vicino, poiché non esiste (a oggi) un sentiero che permetta di raggiungerla, tuttavia in certi punti del borgo è possibile ammirarla in tutta la sua bellezza. Si trova a pochi passi dalla Rocca dei Borgia, e sorge sul tufo che dà le fondamenta a Nepi.
Un video sul luogo:
Come raggiungere il luogo:
https://goo.gl/maps/gL5vyhNaUQXMAtng7
Cascata Cavaterra
Via Porta Romana, 01036 Nepi VT
3926024640