Chi è Pietro Labriola, nuovo Direttore generale di Tim

Chi è Pietro Labriola, nuovo Direttore generale di Tim

Dal Consiglio di amministrazione straordinario di venerdì scorso (26 Novembre 2021)il vertice di Tim ne è uscito completamente stravolto. Come anticipato dalla sua lettera al Cda, Luigi Gubitosi, ha laciato l’incarico di Direttore generale e rimesso le sue deleghe da Ad al board per non interferire nella delicata decisione sulla proposta di acquisto del fondo americano Kkr. Un passo indietro accettato dal presidente Salvatore Rossi, che ha assunto le deleghe finora in mano a Gubitosi (Partnership & Alliances, Institutional Communications, Sustainability Projects & Sponsorship, Public Affairs) e ha nominato come nuovo Direttore generale Pietro Labriola, votato all’unanimità dal Consiglio.

Chi è Pietro Labriola – Vediamo più da vicino chi è il nuovo Dg di Tim. Nato ad Altamura nel 1967, Labriola attualmente è Ceo di Tim Brasil e tutta la sua esperienza professionale si è sviluppata all’interno del settore delle telecomunicazioni. Negli ultimi 20 anni ha operato all’interno del Gruppo Tim in ruoli diversificati di crescente responsabilità fino ad assumere la guida complessiva delle attività del Gruppo in Brasile. È riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esperti delle tematiche relative al mondo delle telecomunicazioni.

Ma Labriola, oltre alle sue indubbie competenze, è anche considerato nell’ambiente un anticonformista, tanto che il Sole 24Ore lo descrive come un “interista sfegatato con la passione per i tatutaggi”.

La sua carriera è stata un continuo crescendo fin da quando ha ottenuto la laurea in economia e commercio e il master in gestione dell’innovazione e delle tecnologie all’Università di Bari. Ad oggi Labriola è il manager più longevo della storia di Telecom, riuscendo, sempre con diversi incarichi, a restare ai vertici aziendali nonostante i cambi di proprietà ed i tanti amministratori che si sono succeduti.

Il primo incarico di rilievo lo ricopre in France Telecom dove, tra il 1993 ed il 1994 è assistente dell’Amministratore Delegato. Nel 1995 passa ad operare in Cable & Wireless Italia come responsabile Marketing. Nel 1996 entra in Infostrada, dove assume la responsabilità del Business development. Nel 1997 svolge un’esperienza in Boston consulting group in Italia e nel 1998 è nominato Direttore marketing di Infostrada.

L’approdo a Telecom Italia è datato 2001. Anche qui ricopre incarichi di crescente importanza. Nel 2005 assume la responsabilità della Funzione Marketing di Domestic wireline per i Servizi Fisso e Mobile e nel 2006 viene nominato Amministratore delegato di Matrix.

Nel 2008 è nominato responsabile di Domestic fixed services di Telecom Italia wireline e nel 2009 è nominato Direttore della Business unit per il segmento aziende per i servizi di telefonia fissa, mobile e Ict: lancia il servizio Impresa Semplice.
Nel 2013 gli viene affidato da Telecom Italia il coordinamento del Progetto di societarizzazione della Rete; tale Progetto confluisce poi nella funzione Business transformation della quale assume la responsabilità, supportando il Vertice aziendale nel percorso di trasformazione dei processi aziendali, in esecuzione del piano industriale.

Il resto è storia recente: nell’Agosto 2015 viene nominato Chief Operation Officer di TIM Brasil e dal 3 Aprile 2019 è Ceo (Chief Excecutive Officer) sempre in Tim Brasil.

Le altre nomine – Oltre al nuovo Direttore generale il Cda ha istituito un Comitato ad hoc che avrà il compito di svolgere “tutte le attività istruttorie propedeutiche all’analisi del contenuto della Manifestazione non vincolante” di Kkr. Sempre in quest’ottica l’azienda si è dotata di un Lead independent director, carica che è stata affidata alla Consigliera Paola Sapienza.

Gubitosi, dal canto suo, resterà nel consiglio di Amministrazione.

Il nuovo assetto del vertice sarebbe provvisorio: presto sarà nominato l’amministratore delegato. In corsa ci sarebbero lo stesso Labriola e Stefano Siragusa, altro manager interno del gruppo.

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus (0 )