Mostra di Zerocalcare a Milano: l’evento dell’anno per i fan del fumettista più amato d’Italia

Mostra di Zerocalcare a Milano: l’evento dell’anno per i fan del fumettista più amato d’Italia

Immergiti nel mondo di Zerocalcare, l’autore italiano che ha conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo. La sua casa è una tana di tesori, piena di artefatti che raccontano la sua passione per la cultura underground. Dai poster dei film cult agli oggetti iconici dei movimenti anarchici, ogni dettaglio riflette l’anima ribelle e creativa di questo autore eccezionale.

Il re delle Graphic Novel

Ma non è solo la sua casa ad essere unica. Zerocalcare ha scritto 14 libri, raggiungendo il traguardo del milione di copie vendute, e il suo stile è fuori dal comune. Non si tratta di romanzi tradizionali, ma di graphic novel che combinano l’arte del disegno con la forza della narrazione. Il suo Jolly Roger diventa un simbolo di libertà che ha conquistato molti movimenti anarchici.

Zerocalcare è un autore senza precedenti, un fenomeno editoriale che ha conquistato il mondo grazie alla sua creatività, alla sua passione e alla sua visione unica della vita. Non perderti l’occasione di scoprire il mondo di questo autore straordinario e immergiti nelle sue graphic novel che ti lasceranno senza fiato.

I libri di Zerocalcare

La Profezia dell’Armadillo (2011) è stato il libro che lo ha lanciato nel mondo della letteratura, diventando poi un film nel 2018. Ma il successo internazionale è arrivato con la serie Netflix Strappare Lungo i Bordi (2021), che ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo. E non finisce qui, perché a breve arriverà Questo Mondo non mi Renderà Cattivo, che l’autore tiene a precisare non è la stagione 2.

Pubblicato dalla casa editrice milanese Bao Publishing, il suo contributo al fatturato annuo da 5,7 milioni è del 65%. Non c’è dubbio che questo autore sia una vera forza della natura, capace di trasformare la sua coscienza in arte e la sua arte in un successo planetario. Vieni a scoprire la sua opera e lasciati travolgere dalla sua creatività senza limiti.

La mostra a Milano

Preparati a immergerti nel mondo straordinario di Zerocalcare, l’autore italiano che sta conquistando il mondo dell’arte con la sua personale “Dopo il Botto”. La mostra, che ospiterà oltre 500 tavole originali, sarà in esposizione presso la Fabbrica del Vapore di Milano dal 17 dicembre al 23 aprile.

Ma attenzione, perché qui non stiamo parlando di un intellettuale convenzionale. Zerocalcare, con il suo felpone grigio e il suo sorriso sornione, non crede nel cosiddetto “botto”, considerandolo una nota di demerito nell’ambiente in cui è cresciuto. Ma nonostante il successo, l’autore riesce a restare sempre se stesso, grazie agli amici di una vita: il giro del punk romano. Persone che non leggono i giornali, che non sanno niente di quello che fa ma che rimangono sempre al suo fianco.

E persino il Secco, il suo amico d’infanzia, quando l’ha visto nella serie Netflix, gli ha detto solo due cose: sei un venduto e mi hai venduto. Ma questo non ha fermato Zerocalcare, che continua a produrre opere d’arte che colpiscono l’immaginazione di chi le guarda. Vieni a scoprire il suo mondo surreale e al contempo molto reale e lasciati conquistare dalle sue tavole originali.

«Quando faccio presentazioni all’estero alzano la mano per parlare soprattutto gli italiani che vivono lì. Però posso dire che mi scrive molta gente dalla Spagna e dal Brasile. Di sicuro non coglieranno quel mood romano che diverte i lettori italiani, colgono altre cose… È per lo più gente che sta impicciata, che magari attraversa una fase particolare della propria vita e magari si riconosce nelle mie storie altrettanto impicciate»

La passione di Zero per i fumetti

Immergersi nei fumetti Marvel è una vera e propria passione per Zerocalcare, ma il suo più grande insegnamento lo ha ricevuto dallo zio di Spiderman: grandi poteri portano grandi responsabilità. Questa responsabilità si manifesta nei confronti dei suoi lettori, coloro che investono il loro tempo e denaro sui suoi libri.

Zerocalcare non si limita a cavalcare le onde del successo, ma si impegna costantemente a restituire qualcosa alla sua comunità. Non è interessato a seguire solo i filoni che garantiscono vendite facili, ma cerca di raccontare storie che danno voce a persone e vicende che altrimenti non avrebbero spazio. Dopo della serie Netflix Strappare lungo i bordi, ha deciso di raccontare la storia del 15enne napoletano Ugo Russo, morto durante un tentativo di rapina, e quella degli ezidi in Iraq. Ma una cosa è chiara: Zerocalcare non si sente responsabile nei confronti dell’editoria.

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )