I segreti del successo del sistema scolastico finlandese: ecco perché è tra i migliori del mondo

I segreti del successo del sistema scolastico finlandese: ecco perché è tra i migliori del mondo

Una famiglia proveniente dal Paese baltico si è trasferita in Italia ma ha deciso di fuggire e denunciare il basso livello delle scuole italiane rispetto a quelle del loro Paese d’origine. Questo potrebbe significare che hanno ragione sulla qualità dell’istruzione.

La vicenda della famiglia finlandese che si è trasferita in Italia da due mesi e ha deciso di andarsene a causa del basso livello delle scuole italiane sta creando una discussione nel nostro Paese. La famiglia ha deciso di scrivere una lettera che ha suscitato un dibattito tra coloro che considerano le loro critiche troppo severe e presuntuose, e coloro che criticano il sistema scolastico italiano per la sua inadeguatezza. Dalle statistiche e dagli indicatori internazionali, emerge che il sistema scolastico italiano non è particolarmente distinto, mentre quello finlandese è unanimemente riconosciuto come uno dei migliori al mondo.

I dati

Scopriamo insieme i risultati del Pisa, l’indice dell’Ocse che valuta quanto gli studenti hanno acquisito delle conoscenze e capacità fondamentali per vivere in questa società. La Finlandia è seconda per sistema scolastico solo all’Estonia, e nel mondo si piazza al decimo posto, mentre l’Italia è tra le nazioni di seconda fascia (su tre) e si classifica al 34esimo posto. L’allievo medio finlandese ha ottenuto un punteggio di 516 punti, ben al di sopra della media Ocse di 488, mentre quello italiano si attesta a 477.

E non è solo questione di punteggio: il corpo docente finlandese è tra i più giovani del blocco, con quasi il 20% di insegnanti che ha un’età inferiore ai 30 anni e il 51% più giovane di 50 anni, mentre solo il 32% ha dai 50 anni in su. Purtroppo, il confronto con il corpo docente italiano è impietoso: da noi solo l’1% degli insegnanti è under 30 e il 58% ha superato i 50 anni. Possiamo fare meglio di così!

I segreti del successo del sistema scolastico finlandese: ecco perché è un modello da seguire

La Finlandia ha una scuola che fa invidia al mondo intero. Secondo il Pisa, l’indice dell’Ocse che valuta la preparazione degli studenti, la Finlandia si piazza al decimo posto nella classifica mondiale, mentre l’Italia è solo al 34esimo posto. Ma quali sono i segreti della scuola finlandese? Il primo è l’alta formazione degli insegnanti: solo i migliori passano la selezione e seguono una magistrale e una specializzazione.

Ma non basta, i futuri insegnanti iniziano a fare pratica come docenti aggiunti già durante gli studi universitari. In Finlandia il lavoro degli insegnanti ha uno status sociale molto alto, poche professioni ne hanno uno superiore. Tutti gli insegnanti, indipendentemente dal livello scolastico, sono apprezzati allo stesso modo, tanto che la parola per definirli è unica in tutti i livelli. La Finlandia ha un’unica scuola che è obbligatoria, senza stacchi tra primaria e secondaria, e senza esami di passaggio. Gli studenti hanno compagni di classe costanti e insegnanti che conoscono il loro percorso e le loro capacità. Fino ai 13 anni non ci sono voti, per evitare di mettere troppo stress sui più piccoli.

Finlandia: il paese con il sistema scolastico più avanzato al mondo

Gli studenti finlandesi ottengono punteggi superiori alla media in lettura e hanno meno paura di fallire rispetto agli studenti di altre nazioni. La cultura educativa finlandese garantisce pari opportunità a tutti gli studenti, con misure di sostegno individuali per far sì che ogni studente possa raggiungere il suo pieno potenziale. E la qualità dell’insegnamento è elevata in tutto il Paese. Insomma, la scuola finlandese sembra avere tutte le carte in regola per formare studenti preparati e sicuri di sé.

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus (0 )