
Certificazione Unica 2023 dell’INPS: istruzioni dettagliate
A partire da oggi, giovedì 16 marzo, è possibile trovare la Certificazione Unica (Cu) del 2023, riguardante i redditi dell’anno 2022, sul sito web dell’Inps.
Questo documento, precedentemente noto come Cud, sarà necessario per la dichiarazione dei redditi e per il calcolo dell’Isee. Sono disponibili informazioni dettagliate riguardo al processo di download e alle linee guida per la compilazione della CU.
Certificazione Unica: disponibile online
A partire dal 16 marzo, l’INPS ha reso disponibile online la Certificazione Unica Pensioni CU 2023 (ex modello CUD pensionati), come richiesto dalle normative fiscali. L’INPS agisce come sostituto d’imposta, ossia come soggetto incaricato di adempiere agli obblighi fiscali al posto del contribuente. Va ricordato che tutti i sostituti d’imposta avevano tempo fino al 16 marzo per inviare le certificazioni uniche 2023 relative ai redditi del 2022. Di seguito, forniremo un’overview sulla Certificazione Unica Pensioni INPS 2023, con informazioni su come richiederla, visualizzarla e scaricarla.
In generale, la Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale necessario per dimostrare la propria fonte di reddito. È compito del contribuente fornire la certificazione per permettere allo Stato di verificare la sua situazione fiscale. La CU è fondamentale per la dichiarazione dei redditi e deve essere presentata ogni anno per assicurare la conformità con le norme fiscali. Di solito, i datori di lavoro consegnano la CU ai propri dipendenti, mentre l’INPS si occupa di fornire lo stesso documento ai pensionati.
La “certificazione unica” è il nuovo nome del documento che sostituisce il vecchio modello CUD, e che l’INPS utilizza per attestare ai beneficiari delle pensioni, prestazioni previdenziali, assistenziali e redditi di sostegno tutti i pagamenti effettuati a loro favore. Questo documento si riferisce alle pensioni di vecchiaia, anzianità e invalidità.
CU pensionati: come richiederla
È opportuno menzionare la “certificazione unica pensionati Inps” in questo momento, poiché è un documento essenziale per la dichiarazione dei redditi e deve essere ottenuto entro il 16 marzo di ogni anno e si riferisce ai redditi dell’anno precedente. È un diritto-dovere del contribuente ottenere questo documento.
I soggetti interessati si chiederanno come ottenere una copia della certificazione unica pensionati Inps per poterla stampare e consegnarla al CAF al fine di presentare la dichiarazione dei redditi. Sul sito web dell’INPS sono fornite tutte le informazioni necessarie per scaricare il documento. È possibile visualizzarlo e stamparlo online utilizzando il servizio CU online fornito dall’ente. Tuttavia, poiché si tratta di informazioni personali, è necessario accedere all’area riservata “MyInps” con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS per effettuare il login.
Inoltre, è possibile utilizzare l’applicazione Inps mobile scaricabile sui dispositivi Android e iOS per scaricare la certificazione unica pensionati Inps. In alternativa, è possibile richiederla tramite posta elettronica certificata (PEC), inviando una richiesta all’indirizzo email richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, accompagnata da una copia del documento di identità dell’interessato. La certificazione sarà inviata alla casella PEC indicata nella richiesta.
È possibile ottenere la certificazione unica pensionati Inps 2023 anche senza internet. Chi non ha familiarità con le nuove tecnologie può richiedere il CUD tramite posta cartacea al proprio indirizzo di residenza. Per fare ciò, è possibile chiamare il Numero Verde INPS al 803 164 (gratuito da rete fissa) o al 06 164 164 da rete mobile (a pagamento secondo la propria tariffa telefonica) e richiedere l’invio della CU pensionati direttamente a casa.