<strong>Chi è Drusilla Foer, attivista italiana LGBT? Sanremo, look, capelli, discorso</strong>

Chi è Drusilla Foer, attivista italiana LGBT? Sanremo, look, capelli, discorso

Drusilla Foer: la magia di un’artista misteriosa che ha conquistato il cuore del pubblico italiano durante la terza serata del Festival di Sanremo 2022. Chi è questa meravigliosa creatura che ha saputo incantare gli spettatori con la sua personalità unica e la sua voce inconfondibile?

Drusilla Foer: chi è

Drilla, soprannominata così da Topo Gigio durante le puntate di “Drusilla e l’Almanacco del giorno dopo“, è una vera e propria forza della natura. Scoprirete come la sua carriera sia stata costruita con passione e dedizione, lasciando il segno in ogni progetto a cui ha partecipato.

La vita di Drusilla Foer è un vero e proprio romanzo, cesellato con cura artigianale dal talentuoso Gianluca Gori. Nata in una famiglia borghese di Siena in un momento imprecisato compreso tra 40 e 70 anni fa, Drusilla ha vissuto un’esperienza di vita intensa e coinvolgente.

La sua famiglia si trasferisce a Cuba per via della professione diplomatica del padre, ma questo è solo l’inizio di una serie di avventure che porteranno Drusilla a viaggiare per il mondo. Da adulta, trascorre un periodo di vita molto entusiasmante e proficuo a New York, dove decise di aprire un negozio di vestiti usati che diventa presto meta di artisti e intellettuali.

Ma la sua vita sentimentale è altrettanto avventurosa: il primo matrimonio con un ex pugile texano, il secondo con l’industriale Hervé Foer, il suo grande amore. La loro storia d’amore si svolge tra Bruxelles, dove si sono conosciuti, e la Toscana, dove Drusilla ha scelto di ritornare.

Il trasferimento nella città di Firenze rappresenta un ulteriore punto di svolta nella vita di Drusilla, dove vive oggi potendo contare sull’aiuto della sua fedele governante Ornella.

Carriera di Drusilla

Drusilla Foer ha iniziato la sua carriera come personalità televisiva partendo dal suo primo ruolo nella rubrica “La posta di Drusilla” nel programma “The Show Must Go Off” nel 2012. Nel 2017, Drusilla ha partecipato come giudice in StraFactor, un programma televisivo di talenti, ed è anche apparsa per la prima volta sul palco teatrale con lo spettacolo “Eleganzissima“.

Nel 2018, Drusilla è apparsa nel programma televisivo CR4 – La Repubblica delle Donne, condotto da Piero Chiambretti. Nel 2020, Drusilla Foer è apparsa sul palco teatrale con “Venere nemica“, mentre nel 2021 ha recitato nel film “Sempre più bello” diretto da Claudio Norza, è apparsa sul palco con lo spettacolo “L’Histoire du soldat” e ha partecipato alla prima edizione di “Ciao maschio” condotto da Nunzia De Girolamo. Inoltre, nel 2021 è stato pubblicato il libro di Drusilla Foer “Tu non conosci la vergogna. La mia vita eleganzissima”. Nel 2022, Drusilla parteciperà al Festival di Sanremo.

Come nasce Drusilla

Gianluca Gori, creatore del personaggio di Drusilla Foer, ha spiegato in un’intervista come gli sia venuta l’idea di creare questo personaggio. L’idea è nata più di dieci anni fa, quando frequentava i salotti della nobiltà fiorentina e intratteneva i commensali con la parodia di una donna nobile di mezza età, chic e sagace. Non si sa molto di Gori, nemmeno della sua vita privata. Drusilla Foer, invece, ha rivelato di essere stata sposata due volte: il primo matrimonio con un texano arrogante e spaccone che lei considerava un “vero macho”, essendo un ex pugile.

CATEGORIES
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )