È stato costituito presso il Liceo delle Scienze Umane e Liceo Musicale“S. Rosa” da Viterbo, grazie all’affabile disponibilità del Dirigente Scolastico Alessandro Ernestini, un gruppo di progetto composto dalla referente dell’Alternanza Scuola Lavoro Prof.ssa Rossana Manzi, dalle professoresse coordinatrici delle classi, Teresa Ferrarese e Tiziana Pieroni, e dalla docente promotrice dell’iniziativa Caterina Bove.
L’obiettivo è quello di promuovere e sperimentare innovative forme di Alternanza Scuola Lavoro di Turismo Intergenerazionale, studiate dalla dr.ssa Elena Bocci e formalizzate dalla Prof.ssa Antonietta Albanese dell’Associazione AR.I.P.T. Fo.R.P.Le classi coinvolte 3ªA e 4ªA dell’indirizzo Scienze Umane hanno realizzato lodevoli lavori multimediali, interviste storico-socio culturali ai propri nonni,al Prof. Antonello Ricci e al giornalista Mauro Galeotti per approfondimenti storici finalizzati alla valorizzazione di un luogo simbolo della città di Viterbo: Il Teatro dell’Unione.
Le diapositive e i video sono stati presentati dagli studential termine di un percorso che ha visto partecipi le classi nell’uscita didattica al Teatro dell’Unione e ad incontri con gli esperti del territorio: il dr. Leonardo de Angeli, ildr.Stefano Menghini, la dr.ssa Simona Tartaglia,il dr. Gianni Urgeghe, il Prof. Enzo Bentivoglio e il manager in Ambiente e Turismo Intergenerazionale dr.Giovanni Biancalana. Incontri che hanno contribuito all’arricchimento delle nozioni in merito alla storia del Teatro dell’Unione, della cittadina viterbese e della cinematografia che da anni la coinvolge.Un ringraziamento particolare va l’Associazione di Volontariato Caritas Emmaus per l’impeccabile ospitalità,all’intero gruppo “Nonni e Nipoti” e in particolar modo ai nonniche hanno aderito all’iniziativa confrontandosi con le nuove generazioni (Renzo, Nicoletta, Stefania, Dora, Susy, Zefferino, Anna, Carlo,Michele e Rosa) secondo lo slogan” l’Unione fa la forza!”.