Pensionati. Civili. Volontari. Amatori dell’Arma. Questi sono gli uomini e le donne ( definite Benemerite”) che prendono parte alle attività di Protezione Civile presso l’Associazione Nazionale Carabinieri – Nucleo Pc iscritta all’Albo Regionale del Lazio.
L’associazione si è costituita nel 2001 svolgendo attività generiche di volontariato nel comune di Viterbo specializzandosi con lo scopo della previsione, prevenzione, e soccorso in caso di calamità e/o eventi eccezionali, coinvolgendo ex – carabinieri, militari dell’arma ancora in attività, civili e ragazzi a partire dalla maggiore età seguendo i principi dell’Arma.
Oggi con il suo presidente Tenente Paolo Cocchi, il nucleo ha ottenuto traguardi e sviluppi a favore dell’associazione nel campo di protezione civile diventando un punto di riferimento per provincia e regione. Inoltre l’ANC intraprende attività di salvaguardia come l’AIB (Antincendio Boschivo) al fianco dei vigili del fuoco e chiamati in causa, come altre associazioni territoriali, per alluvioni – con l’adeguata attrezzatura come pompe idrovale e tutte subacquee – e nei terremoti per la gestione campo e della popolazione colpita dal sisma.
Fin dalla sua nascita ha partecipato alle operazioni di Protezione Civile sul territorio Nazionale tra cui le più salienti: Terremoto nel Molise anno 2002; attività preparatorie alle esequie di Papa Giovanni Paolo II° ed elezione del nuovo Papa Benedetto XVI° anno 2005; alluvione di Tarquinia e Marina Velka(VT) anno 2005; esondazione fiume Tevere anno 2008; 2011 Canepina (intervento anche a Roma), 2012 Montalto di Castro, terremoto in Abruzzo anno 2009, terremoto in Emilia 2012, terremoto di Amatrice e Accumoli nel 2016.
Durante il periodo di “pace” il presidente insieme al direttivo – 5 componenti più il tesoriere e un segretario – provvedono ad esercitazioni di qualsiasi tipo di calamità per essere protnti per l’emergenza.
Nell’anno scolastico 2018 / 2019 circa 25 incontri nelle scuole medie di Viterbo, Vignanello e Marta, sul rischio idrogeologico e rischio sismico, ciò nell’ambito delle attività per la diffusione della cultura di Protezione Civile onde incrementare le conoscenze di auto – protezione e resilienza della popolazione scolastica.
L’ANC dispone di alcuni mezzi come il modulo anti- incendio e gip parcheggiate davanti la caserma dei carabinieri di Viterbo.