Autori Articoli di Stefano Marini Balestra
Stefano Marini Balestra
Giovanni Feo: etruscologo innamorato del lago di Bolsena
Del prof. Pallottino, eminenza massima dell’etruscologia, abbiamo recentemente ricordato il suo 110° anniversario della nascita e della sua vita interamente dedicata agli studi sul...
Palmarola, conoscere i “caraibi de noantri”
Perché farsi 1213 ore di volo per andare ai Caraibi, quando nella nostra Regione, ci sono isole migliori, e di molto, delle più "gettonate"...
Chi era l’abate Giovan Battista Casti?
Ce lo spiegano gli autori del libro “Da Pietroburgo a Costantinopoli” edito da Bonanno Editore, Fabio Marco Fabbri e Alessandro Meluzzi, conterranei acquesiani di...
Ma ‘sta scuola è proprio buona! Tutti promossi, solo pochi rimandati
Ma che succede nella scuola italiana? Gli studenti sono finalmente diventati tutti studiosi o è cambiato l’approccio della scuola negli scrutini?
E’ un po’ l’antico...
Automobilisti, tra rincari e balzelli il portafogli è sempre aperto
Un'altra volta, proprio sotto scadenza IMU e TASI (a proposito, signori agricoltori, sappiate: i capannoni agricoli D10 sono esenti), Stato e comuni fanno cassa...
Unione Agricoltori, Remo Parenti eletto nuovo presidente per Viterbo-Rieti
Il Consiglio direttivo della Confagricoltura Viterbo – Rieti, nella seduta di ieri, ha provveduto al rinnovo delle cariche. E' stato eletto Presidente il Dr....
Lago di Bolsena, porticcioli turistici nel caos
Tra i tanti compiti devoluti alle regioni vi è, certo non secondario, quello dello sviluppo del turismo. Non sembra, però, che la Regione Lazio...
Arma dei carabinieri: da 205 anni custodi della legge
VITERBO - Degnamente festeggiato il 205° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri presso la Sede del Comando Provinciale.
Oltre ad una nutrita partecipazione di scolaresche...
Festival Puccini 2019 a Torre del Lago
Anche se la nostra Provincia è circa 300 km da Torre del Lago Puccini, un fine settimana estivo ben può essere organizzato per assistere...
Due giugno: moriva 137 anni fa Garibaldi, il padre della patria italiana
Era un assolato 2 giugno 1882 a Caprera quando, Garibaldi, dando lo sguardo verso il mare che tanto aveva amato, rese lo spirito. Uscì...
Viterbo, Festa della Repubblica: omaggio ai caduti da parte della cittadinanza – Foto Gallery
Anche quest’anno in ogni Provincia italiana si è celebrata la data del 2 giugno, proprio quel giorno del 1946 in cui gli italiani (le...
Un “mare” di iniziative sul lago di Bolsena
Per assicurare la salvaguardia e la conoscenza del Lago di Bolsena e per celebrare la data del 5 giugno come “Giornata dedicata all’ambiente” voluta...
A Viterbo l’arte è povera, ma nobile!
In un recente incontro tenutosi a Viterbo sul tema filosofico del “bello”, il maestro Guido Mazza (n.d.a.: mio nipote, esperto internazionale di ceramiche artistiche)...
Civitavecchia, la nave Martinengo attracca al porto
La Fregata classe FREMM, nave Federico Martinengo, ha sostato in Porto (Banchina Cialdi) per alcuni giorni ed è stato possibile visitarla. Dopo la sosta...
Non solo auto storiche, anche barche, aerei e… trattori
Quando si parla di veicoli storici si pensa solo ad auto e moto, invece, il fenomeno del collezionismo e restauro interessa barche, aerei ed...
“Talenti diversi”, artisti diversamente abili all’Orioli
Presso l'Istituto francesco Orioli di Viterbo (Liceo artistico statale) tra i circa ottocento studenti che vi studiano vi è la più alta presenza di...
“Mille Miglia”, prossimamente nella Tuscia. Storia e regole della competizione
Nella mattinata di venerdì passerà a Viterbo la “Mille miglia”, riedizione storica per auto d’epoca della più famosa ed antica gara automobilistica organizzata dall’ACI...
Viterbo, si muore sul lavoro e per il lavoro anche da “padroni”! Lo abbiamo...
Nella trita e ritrita retorica del 1° maggio, Festa dei lavoratori, compare - ed è giusto - la questione delle “morti bianche”, cioè dei...
“Rottamazione cartelle”… la scadenza è prevista per il 30 aprile!
Sicuramente rammentate il D.L. 119/2018 ,il quale tratta "disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria...
Tale decreto ha previsto la “definizione agevolata” dei carichi affidati...
Cimina, una storica strada diventata un rischio giornaliero per gli automobilisti
Per i viterbesi la “Cimina”, vero nome S.P. n.1, è sempre stata considerata la strada delle gite, delle scampagnate e della tradizionale “poggiata” di...
Pasqua, il “mistero” della data… E noi ve lo sveliamo!
Ogni anno si sente dire: "Perché il Natale è sempre il 25 dicembre e la Pasqua non si sa?".
La “festa mobile” cristiana della Santa...
Autoelettrica, la prima “scossa” a Viterbo: 22 kw in un’ora
Un primo impianto di ricarica vetture elettriche è stato installato a Viterbo presso il punto rifornimento carburanti ESSO sulla Cassia nord.
Un primo contributo alla...
Sicurezza stradale: interventi veri, non “pupazzi”!
In margine alla trionfale notizia che perviene dal Comune di Ronciglione, e cioè che il sindaco ha ottenuto il nulla osta per l’installazione di...
Rotola, rotola… È sempre la nocciola!
Il "problema" nocciola nella Tuscia è approdato oggi nella Sala conferenze della Provincia di Viterbo.
Ispiratore e moderatore dell'evento il dr. Famiano Crucianelli, attuale presidente...
Bagnaia, si ricordano i bombardamenti del ’44
BAGNAIA - Erano le 9.45 del 10 aprile 1944 quando uno stormo di cacciabombardieri angloamericani planò su Bagnaia seminando un carico di morte: furono...