Continua la serrata corsa verso l’approvazione del bilancio. Questa mattina la seconda commissione ha portato in aula il DUP – documento di previsione finanziaria – per il triennio 2019/2021.
Il vice sindaco Enrico Maria Contardo ha descritto gli obiettivi operativi distinti per assessorato, che sono coerenti con gli obiettivi che l’amministrazione si è data. Nel DUP vengono individuate 5 aree strategiche ed elencati le azioni di medio e lungo periodo da portare a termine.
La prima area riguarda il funzionamento della macchina amministrativa. Numerosi gli obiettivi strategici individuati che necessitano di intervento: si va dalla governance delle partecipate – tema che ha scaldato molto gli animi la scorsa settimana – su cui si intende procedere alla riorganizzazione degli strumenti di controllo per la gestione servizi funzionale, passando per la transizione al digitale – con l’omogeneizzazione del sistema informatico – fino all’anticorruzione – al fine di prevenire illegalità nell’amministrazione – imposta dalla legge 190.
Altri obiettivi espressi nel documento di previsione finanziaria sono la promozione socio-economica del territorio e la riduzione del contenzioso su atti e contratti.
Prima che il vice sindaco potesse procedere alla descrizione della seconda area strategica, è stato bloccato dai tumulti della minoranza. Le critiche hanno riguardato principalmente la superficialità del documento. Luisa Ciambella (Pd) ha chiesto chiarimenti sui dati delle case Erp – case popolari – da assegnare, sul capitolo delle consulenze, la cui leggibilità è scarsa, e sui soldi in bilancio per il canile.
Sembra addirittura che l’opposizione non fosse stata informata con precisione di quale sarebbe stato l’oggetto del dibattito odierno. Il compito a casa assegnato alla maggioranza è di rivedere il documento e posticipare la discussione a oggi pomeriggio alle 15 per approfondire gli argomenti contenuti nel documento di previsione finanziaria.