L’open day è un evento che le realtà formative come le scuole e le università, organizzano per un pubblico specifico affinché quest’ultimo possa valutare di iscriversi al corso o al programma formativo promosso.
I modelli cambiano, però, normalmente, l’open day comincia con una introduzione del dirigente scolastico, che presenta la scuola, la sua utenza, gli obiettivi educativo – didattici in generale.
Il dirigente scolastico riassume, quindi, il Piano dell’Offerta Formativa della scuola.
Al dirigente scolastico si affiancano, poi, alcuni docenti che illustrano più nel dettaglio programmi e progetti e magari fanno una presentazione in power point, offrendo dati e statistiche sulla scuola.
Quest’anno gli open day si svolgono on line.
In molti casi, quando era possibile – cosa ora non fattibile per le norme anticovid vigenti – la giornata proseguiva con la visita alla scuola. Se fosse stato possibile, durante una giornata infrasettimanale, i futuri alunni avrebbero potuto assistere ad alcune lezioni. In questo caso, talvolta, nelle scuole superiori si organizzavano open day apposta per i soli futuri studenti, in cui era data la possibilità di partecipare alle lezioni, sedendosi in classe durante spiegazioni ed interrogazioni.
Più spesso, tuttavia, l’open day era ed è tenuto fuori dall’orario di lezione, nel pomeriggio o il sabato mattina.