Roma- Black Friday lungo più di un weekend con le misure anti-assembramento a Roma e una «rinnovata attenzione» per evitare eccessive concentrazioni di persone. Sabato 28 novembre, luminarie accese, aria quasi di festa, atmosfera prenatalizia apparentemente tranquilla e sconti nei negozi. Mancano molti turisti, ma la città sembra avere voglia di reagire, di vivere, di acquistare. Fino a verso le 18,30, molti negozi del centro, fra via Condotti, via Frattina e via del Corso, erano affollati.
Illuminate e decorate le vetrine di alcuni esercizi commerciali. File davanti a molti punti vendita di grandi firme. Bar all’aperto presi d’assalto. Polizia, Carabinieri e Polizia locale vigilano costantemente.
Nei giorni scorsi si è di nuovo riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Roma Matteo Piantedosi, a cui hanno partecipato il Comune, la Regione Lazio, i vertici della polizia locale e delle forze dell’ordine della provincia di Roma.
Sono state prese misure di contenimento e controllo degli assembramenti: la chiusura delle stazioni della metro A Spagna e Flaminio, avvisi dagli altoparlanti delle auto delle forze dell’ordine e i varchi al Tridente e nella zona di via Cola di Rienzo. Molti varchi in zona ztl non attivi.
Durante la riunione, sono stati analizzati sia l’afflusso delle persone e sia i picchi delle presenze, esaminando i dati rilevati dai controlli. Sono circa 30mila le persone e 10mila gli esercizi commerciali sottoposti a verifica nell’ultimo weekend. Dal basso numero di sanzioni applicate è stato valutato che c’è un’alta attenzione da parte della cittadinanza alle misure di contenimento previste dalla legge.