Quanto a salute Viterbo e Rieti sono tra le peggiori città d’Italia: a dirlo è un’indagine statistica del quotidiano il Sole 24 Ore. L’analisi è stata effettuata attraverso 12 indicatori tra cui l’incremento della speranza di vita, l’offerta dei medici e dei farmaci per curare il diabete, seguite dal numero di ammalati per asma e ipertensione.
La classifica dell’indice di salute, coinvolge tutte e 107 le province italiane, ed è il risultato della media dei punteggi ottenuti negli indicatori presi in considerazione. I parametri esaminati illustrano alcune performance registrate negli ultimi anni.
Le due province del Lazio nord si trovano nella bassa classifica generale con un punteggio di 335,07 per Viterbo ( al 104° posto), mentre Rieti risulta ultima con 328,13 punti.
Presi per ogni categoria, Rieti risulta al 98° posto con 274,8 punti per il consumo di farmaci per diabete, mentre Viterbo si trova al 99° posto con 151,4 punti per la ricettività ospedaliera (posti letto ogni 1000 abitanti). Il capoluogo della Tuscia è 102° posto con il punteggio di 175,4 nella classifica riguardante l’emigrazione ospedaliera per le dimissioni di residenti avvenute in ospedali fuori regione.