I prossimi saranno mesi fondamentali per il settore dei lavori pubblici di Viterbo: a darne notizia è stato l’assessore competente Laura Allegrini nel corso della seduta straordinaria di Consiglio comunale di ieri.
Di fronte all’accusa di “non avere una visione” rivolta all’amministrazione dal consigliere Giacomo Barelli, la Allegrini ha esposto una serie di progetti in itinere di definizione, che riguarderanno sia il centro storico che altre aree della città.
Il primo di essi riguarda il riuso della Torre Civica in piazza del Plebiscito, che – come ha ricordato l’assessore ai lavori pubblici – è riuscita a mettere d’accordo maggioranza e opposizione che “si sono messe insieme e hanno ribadito che la città deve valorizzare il proprio centro storico”. Si tratterà, nello specifico, di un progetto di riuso “estremamente innovativo” e “validissimo, approvato da sovrintendenza”, come ha spiegato ieri la Allegrini. Il lavoro, inoltre, “si avvarrà di materiali moderni, ma compatibili con il valore storico del bene”.
Clicca qui per scoprire quale sarà il nuovo aspetto della Torre.
Il secondo progetto è relativo al recupero della Chiesa di sant’Orsola, tramite il restauro e consolidamento della copertura delle volte. “Ci sono stati dei crolli – ha spiegato l’assessore – ma grazie alle più moderne tecniche e il laserscanner per la mappatura ci sarà il rifacimento totale delle capriate lignee e del tetto. La chiesa sarà un centro culturale importante, uno degli interventi per il nostro storico”.
L’amministrazione si occuperà anche del consolidamento della rupe della torre del Bacarozzo di Valle Faul, in nome del progetto intitolato “Le mura nascoste” per farle rivivere. “Stiamo affidando la progettazione per il recupero di quel tratto di mura da Porta Fiorita a Porta Faul – ha detto l’assessore ai lavori pubblici – anche con il recupero dell’area verde”.
Altro obiettivo annunciato è il completamento del percorso pedonale ed area bus a piazza Martiri d’Ungheria, in modo che “la viabilità abbastanza confusa possa essere messa a regime e creare un collegamento tra la pensilina e via santa Maria in Volturno – ha spiegato – e attuare la riqualificazione delle aree verdi e il miglioramento della viabilità con la rampa pedonale”.
La Allegrini ha comunicato che ci sarà anche il nuovo percorso pedonale di collegamento tra Valle Faul e Palazzo dei Papi e il rifacimento e ricostruzione della copertura lignea della Torre Civica di Bagnaia – finanziata con mutuo di 80 mila euro della tassa di soggiorno. Inoltre, si penserà anche alla nuova sede comunale presso l’ex tribunale del convento dei Carmelitani e alla riapertura del percorso coperto di via del Ganfione.