Come rilanciare il centro storico di Viterbo attirando turisti? Organizzando eventi.
Dopo “Visitiamo Viterbo gustandola”, che ha ottenuto un grande successo, il 19 e 20 ottobre, per le vie del centro, l’atmosfera si farà dolce.
Un fine settimana dedicato al cioccolato con Cioccotuscia 2019, presso il Palazzo dei Papi e Piazza San Lorenzo.
Ideata e organizzata da Andrea Sorrenti e Simona Ricci, CioccoTuscia è una manifestazione che dà spazio a tante iniziative: animazione, degustazioni di prodotti tipici, laboratori didattici, esibizioni di chef e poi tanti stand di prodotti dolci e salati. Si potranno vedere mostre; e poi ci saranno libri, premi, spettacoli, area street food.
Il tema della 10^ edizione sarà “La Cultura dei Dolci Sapori” per valorizzare i prodotti locali della nostra Tuscia. Naturalmente il programma sarà ricco di eventi enogastronomici ma anche culturali e artistici.
L’evento sarà sicuramente gradito soprattutto ai bambini, che potranno anche osservare una fattoria didittica.
Sabato 19 ottobre
(apertura Villaggio ore 10,30 – 19,00)
Ore 12: inaugurazione manifestazione
Piazza S.Lorenzo
– Fattoria didattica con la presenza di veri animali quali cavalli e vitelli maremmani in collaborazione con Coldiretti e ASL Viterbo
– Area ristoro: operatori con stand in legno e mini truck food (sono quasi tutte realtà del territorio che propongono eccellenze gastronomiche locali)
– Sfilate e rievocazioni storiche con sbandieratrici e figuranti del Comitato Centro Storico di Viterbo
– Artisti di strada
– Installazioni permanenti di sculture a tema
Sala Alessandro IV (Piano Terra Palazzo di Papi)
– Stand dolciari: vari operatori del settore dolciario con prevalenza di cioccolato (sono quasi tutte realtà del territorio che propongono degustazione e vendita di cioccolato e dolci tipici)
– Area bar: dove poter fare una piccola pausa relax
– Area maestri pasticceri: si alterneranno diversi pasticceri e chef professionisti in cooking show gratuiti (per assistere non è necessaria la prenotazione)
– Ore 10,30 conferenza stampa VisiTuscia a cura di Confesercenti Viterbo
– Ore 11,00-13,00 show cooking sulle basi della pasticceria a cura di Alessio Margottini, docente di cioccolateria e pasticceria, collaboratore dell’Università dei Sapori e titolare della pasticceria Millevoglie
– Ore 14,00-17,00 dimostrazione sulla lavorazione del cioccolato a cura di Alessio Margottini
– Ore 17,00-19,00 masterclass sulla realizzazione di una TORTA SACHER rivisitata a cura di Renèe Abou Jaoudè, docente Gambero Rosso, collabora con Università della Tuscia e con CNA
-Ore 17,00 consegna Premio Statuetta d’Oro, premio per personaggi noti ambasciatori della Tuscia, a Claudio Brachino per i successi ottenuti nel mondo del giornalismo nazionale
Sala delle Scuderia (Piano Inferiore Palazzo di Papi)
Attività per bambini (gratuite e senza prenotazione):
– Laboratorio di disegno (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): i piccoli artisti potranno fare disegni con i colori naturali estratti da frutta e verdura, in collaborazione con la Fattoria di Alice
– Laboratorio sulla natura (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): scopriremo insieme il territorio che ci circonda, giocando con la natura, in collaborazione con la Tenuta di S.Egidio e GEA
– Percorsi sensoriali (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): i bimbi impareranno a riconoscere i vari prodotti utilizzando a turno solo alcuni dei loro sensi per poi scoprire insieme il senso della condivisione, in collaborazione con Caritas Viterbo
– Laboratorio di creatività (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): lavorazione e decorazione elementi in ceramica, decorazione wedding cake ed elaborazioni grafiche a tema, a cura dell’Istituto Superiore Orioli di Viterbo
– Laboratorio di pasticceria (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): con il supporto della chef Stefania Capati e della nutrizionista Claudia Storcè, i piccoli pasticceri potranno “pasticciare” imparando a fare dolcetti e biscotti
– Laboratorio di pasticceria: dalle 16 alle 17 Massimo Pacelli, vincitore di Junior Bake Italia 2018, incontra i piccoli pasticceri di CioccoTuscia
– Angolo del libro (dalle 15,00 alle 17,00): momento di lettura sotto voce di libri a tema per bimbi con genitori, in collaborazione con lo staff di Nati per Leggere
– La storia del cioccolato (alle 12, alle 15 e alle 18): un breve percorso didattico che illustra le principali fasi della lavorazione del cioccolato dalla raccolta all’assaggio, in collaborazione con Nursial
– Area giochi (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): con animazione e castello gonfiabile, in collaborazione con Planet Fantasy
Inoltre:
– Mostre fotografiche a tema dolci
– Stand partner: spazi delle realtà istituzionali, sponsor della manifestazione e di prodotti locali
– Presentazione libri di cucina (per adulti e per bambini)
Biblioteca:
– Ore 10,30-12,30: Educational VisiTuscia 2019 (incontri riservati alle aziende accreditate)
Domenica 20 ottobre
(apertura Villaggio ore 10,30 – 19,00)
Piazza S.Lorenzo
– Fattoria didattica con la presenza di veri animali quali cavalli e vitelli maremmani in collaborazione con Coldiretti e ASL Viterbo
– Area ristoro: operatori con stand in legno e mini truck food (sono quasi tutte realtà del territorio che propongono eccellenze gastronomiche locali)
– Sfilate e rievocazioni storiche con sbandieratrici e figuranti del Comitato Centro Storico di Viterbo
– Artisti di strada
– Installazioni permanenti di sculture a tema
Sala Alessandro IV (Piano Terra Palazzo di Papi)
– Stand dolciari: vari operatori del settore dolciario con prevalenza di cioccolato (sono quasi tutte realtà del territorio che propongono degustazione e vendita di cioccolato e dolci tipici)
– Area bar: dove poter fare una piccola pausa relax
– Area maestri pasticceri: si alterneranno diversi pasticceri e chef professionisti in cooking show gratuiti (per assistere non è necessaria la prenotazione)
-Ore 10,30-13,30 show cooking sulle basi della PASTICCERIA a cura di Alessio Margottini, docente di cioccolateria e pasticceria, collaboratore dell’Università dei Sapori e titolare della pasticceria Millevoglie
– Ore 14,00-16,00 dimostrazione sulla lavorazione del CIOCCOLATO a cura di Alessio Margottini
– Ore 16,00-17,00 presentazione del magico mondo del LIEVITO MADRE; i fratelli Fiorentini della pasticceria ALBA Dolciaria di Viterbo ci spiegheranno come gestirlo ed utilizzarlo al meglio
-Ore 17,00-19,00 masterclass sulla realizzazione di praline al cioccolato a cura di Monia Achille, docente Gambero Rosso e pasticcera presso ISANTI di Corchiano
– Consegna Premio Statuetta d’Oro: premio per personaggi noti in qualità di ambasciatori della Tuscia
Sala delle Scuderia (Piano Inferiore Palazzo di Papi)
Attività per bambini (gratuite e senza prenotazione):
– Laboratorio di disegno (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): i piccoli artisti potranno fare disegni con i colori naturali estratti da frutta e verdura, in collaborazione con la Fattoria di Alice
– Laboratorio sulla natura (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): scopriremo insieme il territorio che ci circonda, giocando con la natura, in collaborazione con la Tenuta di S.Egidio e GEA
– Percorsi sensoriali (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): i bimbi impareranno a riconoscere i vari prodotti utilizzando a turno solo alcuni dei loro sensi per poi scoprire insieme il senso della condivisione, in collaborazione con Caritas Viterbo
– Laboratorio di creatività (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): lavorazione e decorazione elementi in ceramica, decorazione wedding cake ed elaborazioni grafiche a tema, a cura dell’Istituto Superiore Orioli di Viterbo
– Laboratorio di pasticceria (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30): con il supporto della chef Stefania Capati e della nutrizionista Claudia Storcè, i piccoli pasticceri potranno “pasticciare” imparando a fare dolcetti e biscotti
– La storia del cioccolato (alle 12,00 alle 15,00 e alle 18,00): un breve percorso didattico che illustra le principali fasi della lavorazione del cioccolato dalla raccolta all’assaggio, in collaborazione con Nursial
– Area giochi: con animazione, giochi in legno e castello gonfiabile in collaborazione con Planet Fantasy e Legnolandia
Inoltre:
– Mostre fotografiche a tema dolci
– Stand partner: spazi delle realtà istituzionali, sponsor della manifestazione e di prodotti locali
– Presentazione libri di cucina (per adulti e per bambini)